Russia Beni di Consumo
I beni di consumo per essere esportati nel territorio dell’Unione Euroasiatica (Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Armenia) devono avere la Certificazione EAC e la Marcatura EAC. La Certificazione EAC ha sostituito progressivamente la Certificazione obbligatoria Gost-R in Russia o Gost-K in Kazakistan. Alcuni prodotti ricadono comunque ancora nella Certificazione obbligatoria Gost il cui iter è stato però oggetto di aggiornamento.
A seconda della tipologia di prodotti da esportare potrebbero essere necessari uno o più Certificati EAC o Dichiarazioni EAC. In funzione del Regolamento Tecnico applicabile, del Codice Doganale del prodotto e delle le sue caratteristiche tecniche si determina la procedura di Certificazione EAC necessaria. I principali Regolamenti Tecnici applicabili sono:
A seconda della tipologia di prodotti da esportare potrebbero essere necessari uno o più Certificati EAC o Dichiarazioni EAC. In funzione del Regolamento Tecnico applicabile, del Codice Doganale del prodotto e delle le sue caratteristiche tecniche si determina la procedura di Certificazione EAC necessaria. I principali Regolamenti Tecnici applicabili sono:
- RT UD 004/2011 “Sulla sicurezza delle apparecchiature a bassa tensione”
- RT UD 005/2011 “Sulla sicurezza degli imballaggi”
- RT UD 007/2011 “Sulla sicurezza dei prodotti destinati ai bambini e agli adolescenti”
- RT UD 008/2011 “Sulla sicurezza dei giocattoli”
- RT UD 009/2011 “Sulla sicurezza di cosmetici e profumi”
- RT UD 015/2011 “Sulla sicurezza del grano”
- RT UD 017/2011 “Sulla sicurezza dei prodotti dell’industria leggera”
- RT UD 020/2011 “Sulla compatibilità elettromagnetica dei dispositivi tecnici”
- RT UD 021/2011 “Sulla sicurezza dei prodotti alimentari”
- RT UD 022/2011 “Sui requisiti di marcatura dei prodotti alimentari”
- RT UD 023/2011 “Sui succhi di frutta e verdura”
- RT UD 024/2011 “Sui prodotti ottenuti da oli e grassi animali e vegetali”
- RT UD 025/2012 “Sulla sicurezza dei mobili”
- RT UD 027/2012 “Sugli alimenti dietetici, tra cui alimenti dietetici destinati a fini medici speciali”
- RT UD 029/2012 “Sulla sicurezza degli additivi alimentari, aromatizzanti e coadiuvanti tecnologici”
- RT UD 033/2013 “Sulla sicurezza del latte e dei prodotti lattiero - caseari”
- RT UD 034/2013 “Sulla sicurezza della carne e dei prodotti base di carne”
- RT UD 037/2013 “Sul limite d’uso delle sostanze pericolose nei prodotti elettrotecnici e radiotecnici”
- RT UD 040/2016 “Sulla sicurezza del pesce e dei prodotti ittici”