CODICE CORSO |
TL-A |
DESCRIZIONE |
Il corso si propone di analizzare gli aspetti più rilevanti e critici legati alla sicurezza dei macchinari analizzando le responsabilità e gli obblighi delle figure coinvolte. Il taglio del corso è orientato alla pratica e sfrutta l'esperienza maturata sul campo e gli orientamenti giurisprudenziali per ragionare sullo stato dell’arte e fornire utili spunti di miglioramento da adottare per tutelare il personale coinvolto nella catena della sicurezza del prodotto e, quindi, anche l’Azienda.
Il corso verrà interamente erogato da avvocati o consulenti legali esperti in materia di legislazione sulla sicurezza delle macchine industriali e responsabilità d’impresa. |
PREREQUISITI |
Nessuno |
CONTENUTI |
- Il quadro legislativo italiano e comunitario per i macchinari industriali.
- La responsabilità e la disciplina per i soggetti coinvolti nella progettazione, costruzione, installazione, integrazione e uso dei macchinari nel quadro legislativo della Direttiva Macchine 2006/42/CE e del D.lgs. 81/08.
- I problemi di coordinamento tra i fornitori – il concetto di quasi macchina. Casi pratici e soluzioni proposte.
- La documentazione tecnica obbligatoria ai fini della Direttiva Macchine 2006/42/CE con focus sugli errori più comuni:
- Il fascicolo tecnico
- Rischi residui connessi a istruzioni d’uso e avvertenze
- Dichiarazione CE di conformità: come redarla e conseguenze in caso di inadempimento.
- Il corretto approccio tra costruttore e acquirente: l’importanza della documentazione da consegnare e delle informazioni da fornire. Cosa non consegnare.
- Consegna del software del macchinario: possibili scenari dei rischi che possono verificarsi.
- Riflessioni e suggerimenti operativi.
|
MATERIALE DIDATTICO |
Dispensa degli argomenti trattati |
DURATA |
4 ore |
NOTE |
|